7 MARZO 2018
Case Design Stili: il numero di Marzo 2018
È in edicola il numero di Marzo 2018 di CASE DESIGN STILI, il magazine dedicato all’home design che promuove la cultura del progetto e si conferma contenitore interattivo di gusto e di tendenze.
In questo numero:
Milano a vista
L’architetto Marta Bastianello ha ristrutturato un appartamento milanese degli anni Sessanta liberandolo dai segni di un intervento di riammodernamento eseguito negli anni Ottanta, che mortificava gli spazi. Il progetto di Marta Bastianello ha valorizzato i volumi, demolendo le pareti per creare ambienti dilatati e luminosi, soprattutto nella zona giorno, aperti su un terrazzo equipaggiato con una zona salotto e una zona pranzo con cucina.
di Floriana Morrone – foto di Diana LapinUn sogno americano
La designer americana Nina Magon ha realizzato il progetto di una villa a Houston dalle linee architettoniche in stile rinascimentale italiano, come i proprietari chiedevano. Gli interni, invece, rivelano il tocco glamour di Nina, con soluzioni audaci di design, spazi open-concept e sistemi funzionali trasformati in elementi di decorazione.
di Martina Servillo – foto di Julie SoeferInterni moderni con la storia
A Kiev l’interior designer Alena Makagon ha valorizzato l’impianto classico di un appartamento mantenendone i tratti caratteristici e puntando su pezzi di design contemporaneo. Il risultato è un mix tra funzionalità e effetti scenici, in cui lampadari e corpi luminosi si inseriscono da protagonisti, in una palette cromatica tutta impostata sui toni del bianco e del nero.
di Floriana Morrone – foto di Artem ZavarzinSpeciale Illuminazione
Oltre la dimensione funzionale, la luce assume un’importanza sempre maggiore nella creazione di particolari atmosfere. Grazie alle innovazioni tecnologiche, lampadari, applique e lampade da terra o da tavolo consentono regolazioni del grado di calore e colore della luminosità che superano la sfera propriamente illuminotecnica per investire una sfera intima ed emotiva, con cui creare scenografie personalizzate, intelligenti e interattive.
di Petra Romanov e Gilda CortellesiImmobiliare: investire sulla costiera partenopea
Predilette fin dall’antichità come luogo di vacanza e di residenza di un ceto nobile e abbiente, il golfo di Napoli e le sue isole maggiori, Capri e Ischia rappresentano ancora oggi una meta per gli investitori di fascia alta. A Napoli, gli immobili nella zona di Posillipo restano i più gettonati, con quotazioni consistenti al metro quadro; immune ad ogni crisi, Capri mantiene un’offerta in linea con l’appeal dell’isola mentre a Ischia si affacciano investitori tedeschi e nordeuropei.
di Antonio SchembriCase Design Stili vi aspetta in edicola e su Primaedicola.it